Prossimi eventi

L’unità dell’Europa e le sue radici culturali: l'intervento al Meeting di Rimini

«L’uomo europeo è tale non per natura, etnia o geografia ma per via della cultura», ha detto Alessandro Rondoni ricordando l’opera di don Francesco Ricci durante l’incontro “L’unità dell’Europa e le sue radici culturali” svoltosi al Book Corner del Meeting di Rimini il 21 agosto con l’intervento anche del prof. Riccardo Lanzoni. «Il modo di costruire l’Europa si fonda sulla cultura dell’incontro e la capacità di relazione», ha aggiunto Rondoni durante la presentazione dell’opera culturale di don Ricci, comunicatore e missionario nel mondo che a metà degli anni Sessanta a Forlì fondò Cseo, Centro Studi Europa Orientale, per fare conoscere in Occidente la realtà della società e della Chiesa nei Paesi del cosiddetto socialismo reale. I documenti e i testi raccolti da lui e dai suoi collaboratori in Iugoslavia, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, portati clandestinamente oltre frontiera furono poi tradotti in italiano e pubblicati. L’attività editoriale di don Ricci è stata poi proseguita dall’editrice “La Nuova Agape” anche con la rivista “Il Nuovo Areopago”. Durante l’incontro il prof. Lanzoni ha ripercorso «i rapporti che don Ricci ha coltivato in tutto il mondo e la speciale amicizia e collaborazione con don Giussani», leggendo anche alcuni ricordi che quest’ultimo dedicò al prete missionario dopo la sua morte nel 1991. Presente all’appuntamento anche Enrico Locatelli, presidente del Centro culturale Don Francesco Ricci-La bottega dell’orefice che, fra gli altri, ha promosso l’iniziativa nell’ambito della quarantesima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli. Durante la presentazione sono stati ripresi testi riguardanti l’opera di don Ricci fra cui il saggio “L’unità dell’Europa e le sue radici culturali”, “Una passione cento passioni”, “Il Nuovo Areopago”, “Cronache d’Europa”, “La più umana delle passioni” (ed. Bur-Rizzoli).

1ok

2

3ok4

 

 

 

Questo sito usa i cookie per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito. Procedendo con la navigazione, ci autorizzi a memorizzare e ad accedere ai cookie sul tuo dispositivo. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento nella sezione "Politica sui Cookie" della nostra politica in materia di cookie.