«In uscita, nelle periferie per incontrare l’uomo e dare speranza»
Alessandro Rondoni ha seguito la visita di Papa Francesco in regione domenica 1 ottobre. È stato a Cesena, in piazza del Popolo, dove erano presenti giornalisti, autorità civili, militari ed ecclesiali, politici, rappresentanti del mondo associazionistico ed economico, e una delegazione della Casa circondariale di Forlì. Ha seguito poi a Bologna, allo stadio Dall’Ara, la messa del Papa concelebrata anche dal vescovo di Forlì-Bertinoro, mons. Lino Pizzi, e da altri sacerdoti della diocesi. Rondoni, che in sala stampa ha seguito gli altri momenti della giornata, ha detto: «Papa Francesco è venuto dalle periferie per mostrarci una Chiesa in uscita, che ascolta i bisogni della gente e va incontro all’uomo. Il suo arrivo, in questo tempo di crisi, è un forte segno di speranza».
Rondoni è stato ospite il 30 settembre a Bologna al TGR Emilia-Romagna su Rai 3, condotto da Mattia Martini, il 28 a Cesena alla trasmissione “Ping Pong” con Pier Giorgio Valbonetti su Teleromagna, e il 2 ottobre ad Imola a “Restart” condotto da Maurizio Marchesi su DI.TV, per commentare la visita di Papa Francesco a Cesena e Bologna.
I servizi TGR Emilia-Romagna sono disponibili su:
La trasmissione “Restart” su DI.TV è disponibile su:
https://www.youtube.com/watch?v=sx_3SISp85Q
A Santa Sofia Rondoni ha seguito il XXI Premio Sportilia, con riconoscimenti dati a personaggi dello sport, della musica e del giornalismo. Alla kermesse, organizzata il 31 luglio da Franco Aleotti e presentata dai giornalisti Marino Bartoletti e Simona Branchetti, ha salutato il goleador Roberto Boninsegna.
Rondoni, che di recente ha partecipato ad incontri a Bertinoro, Civitella, Santa Sofia e Castrocaro, ha detto: «È bello valorizzare le nostre vallate, ricche di bellezze naturali, percorsi rilassanti, sportivi, salutari, spirituali e di itinerari gastronomici per gustare le specialità della nostra tradizione».
Nel Parco Paul Harris in via Bengasi, Rondoni ha partecipato il 5 settembre all’inaugurazione del “Percorso Benessere” donato dal Rotary Club Forlì per gli esercizi fisici e la riabilitazione. Presenti, alla cerimonia pubblica, i soci e il presidente del Rotary, Mario Fedriga, il sindaco di Forlì, Davide Drei, e l’assessore allo Sport, Sara Samorì.
Nello stand della Regione Emilia-Romagna al Meeting di Rimini, Rondoni ha seguito il 22 agosto l’incontro sugli itinerari turistici, i cammini e le vie dei pellegrini dove sono intervenuti Bonaccini, presidente della Regione, la Zanetti, presidente Apt, Corsini, assessore regionale al Turismo.
«La richiesta retroattiva ai consiglieri di restituire i gettoni delle conferenze dei capigruppo - afferma Rondoni - è avvenuta per un’interpretazione del Segretario comunale diversa da quella del suo predecessore. Pronto a ridare i gettoni, ma vi sono stati pasticcio amministrativo e demagogia».
Rondoni, che ha partecipato ai funerali del card. Carlo Caffarra celebrati da mons. Zuppi il 9 settembre nel Duomo di Bologna, in una nota ha detto: «Con la sua morte se ne va un pastore attento alla vita della nostra regione. Ha sempre promosso la cultura della vita e ha difeso la famiglia in ogni ambito».
Rondoni parteciperà alla visita di Papa Francesco in piazza del Popolo a Cesena e allo stadio Dall’Ara di Bologna domenica 1 ottobre. «In questo tempo di cambiamento epocale - afferma - di crisi umana, sociale ed economica, l’arrivo di Francesco nella nostra regione rappresenta un segno di speranza per tutti, un’occasione per costruire ponti, abbattere muri e per aprire, in tutti gli ambiti della società, compreso quello politico, una stagione di ricostruzione». Rondoni, che ha seguito Papa Francesco pure a Carpi il 2 aprile scorso in occasione della visita alle popolazioni colpite dal sisma del 2012, ha partecipato anche a Cesena il 14 settembre e a Bologna il 15 alle conferenze stampa di presentazione dell’evento.