In occasione della XXI edizione della Colletta alimentare il 25 novembre, Alessandro Rondoni ha fatto la spesa per i poveri nel supermercato A&O di Via Bentivoglio a Forlì. «È importante - ha detto - in questo momento di crisi, dare attenzione a chi è in difficoltà, anche con piccoli gesti di solidarietà. Pure questo alimenta la fiducia e la speranza, di cui tutti abbiamo bisogno».
Un gruppo di forlivesi ha partecipato insieme ad Alessandro Rondoni alla visita guidata, proposta il 16 novembre dal Rondo Point e dal periodico “ForzaRomagna”, alla mostra fotografica “Personae” di Elliott Erwitt, allestita ai Musei San Domenico. L’esposizione, organizzata da Fondazione Carisp, Comune di Forlì, Civita e Musei San Domenico, ha aperto i battenti il 23 settembre e sarà visitabile fino al 7 gennaio 2018.
Nella sala Nassirya della Provincia il 20 settembre, Rondoni è intervenuto all’incontro dell’Associazione Stampa Italiana forlivese sulle elezioni dell’Ordine dei giornalisti, cui ha partecipato l’1 ottobre a Cesena. Domenica 8, inoltre, voterà per il ballottaggio dei giornalisti professionisti.
Al San Giacomo, Rondoni ha seguito il 22 settembre l’inaugurazione e la vernice della mostra fotografica di Erwitt, “Personae”, svoltesi come anteprima della Settimana del Buon Vivere. All’incontro, condotto dal giornalista Gianni Riotta, era presente anche l’autore.
Il Rondo Point organizza per giovedì 16 novembre alle ore 16.40 (con ritrovo alle 16.20) la visita guidata alla mostra fotografica di Elliott Erwitt “Personae”, una rassegna di scatti in bianco e nero e a colori allestita nei Musei San Domenico di Forlì. Per info e prenotazioni tel. 340 4264946.
«In uscita, nelle periferie per incontrare l’uomo e dare speranza»
Alessandro Rondoni ha seguito la visita di Papa Francesco in regione domenica 1 ottobre. È stato a Cesena, in piazza del Popolo, dove erano presenti giornalisti, autorità civili, militari ed ecclesiali, politici, rappresentanti del mondo associazionistico ed economico, e una delegazione della Casa circondariale di Forlì. Ha seguito poi a Bologna, allo stadio Dall’Ara, la messa del Papa concelebrata anche dal vescovo di Forlì-Bertinoro, mons. Lino Pizzi, e da altri sacerdoti della diocesi. Rondoni, che in sala stampa ha seguito gli altri momenti della giornata, ha detto: «Papa Francesco è venuto dalle periferie per mostrarci una Chiesa in uscita, che ascolta i bisogni della gente e va incontro all’uomo. Il suo arrivo, in questo tempo di crisi, è un forte segno di speranza».
Rondoni è stato ospite il 30 settembre a Bologna al TGR Emilia-Romagna su Rai 3, condotto da Mattia Martini, il 28 a Cesena alla trasmissione “Ping Pong” con Pier Giorgio Valbonetti su Teleromagna, e il 2 ottobre ad Imola a “Restart” condotto da Maurizio Marchesi su DI.TV, per commentare la visita di Papa Francesco a Cesena e Bologna.
I servizi TGR Emilia-Romagna sono disponibili su:
La trasmissione “Restart” su DI.TV è disponibile su:
https://www.youtube.com/watch?v=sx_3SISp85Q
A Santa Sofia Rondoni ha seguito il XXI Premio Sportilia, con riconoscimenti dati a personaggi dello sport, della musica e del giornalismo. Alla kermesse, organizzata il 31 luglio da Franco Aleotti e presentata dai giornalisti Marino Bartoletti e Simona Branchetti, ha salutato il goleador Roberto Boninsegna.
Rondoni, che di recente ha partecipato ad incontri a Bertinoro, Civitella, Santa Sofia e Castrocaro, ha detto: «È bello valorizzare le nostre vallate, ricche di bellezze naturali, percorsi rilassanti, sportivi, salutari, spirituali e di itinerari gastronomici per gustare le specialità della nostra tradizione».
Nel Parco Paul Harris in via Bengasi, Rondoni ha partecipato il 5 settembre all’inaugurazione del “Percorso Benessere” donato dal Rotary Club Forlì per gli esercizi fisici e la riabilitazione. Presenti, alla cerimonia pubblica, i soci e il presidente del Rotary, Mario Fedriga, il sindaco di Forlì, Davide Drei, e l’assessore allo Sport, Sara Samorì.